Da Maracuja Brazilian Sushi le giornate cominciano presto. Si destano profumi e sensazioni che guidano i nostri chef in cucina. Vi apriamo le porte della nostra cucina, chi ha voglia di curiosare?

Maracuja Brazilian Sushi, interno giorno: è presto, ma c’è già nell’aria voglia di preparare qualcosa di speciale. Ci sono molte cose da fare, orari da rispettare, ingredienti da scegliere e ricette vecchie e nuove da preparare. La vita in cucina è allegra, ma fatta di tanti piccoli momenti di sperimentazione che richiedono tutta l’attenzione e l’amorevolezza di uno chef.
E come dicono i cuochi di Maracuja Brazilian Sushi, se non ce l’hai nel sangue questo mestiere non puoi farlo.
Ora, immaginiamo spesso che stare ai fornelli voglia dire veleggiare tra profumi e sapori deliziosi. La realtà è molto diversa. Significa avere polso fermo e spirito critico allenato all’ennesima potenza. D’altra parte, Maracuja Brazilian Sushi ha deciso fin dall’inizio di scegliere la qualità come valore fondante. E ha deciso anche che c’è bisogno di prendere sul serio la cucina, perché coccolare il palato dei nostri clienti non è un gioco.
No, è semplicemente la cosa più bella del mondo.
Coccolare il palato: filosofia 100% brazilian ai fornelli di Maracuja Brazilian Sushi
E così la giornata comincia. In un brazilian sushi bar occorre prendersi costantemente cura degli ingredienti che sono alla base dei piatti principali del menù. Dedicare attenzione ai minimi dettagli, a cominciare dalla preparazione delle salse.
Sì, avremmo potuto procurarci le salse – almeno quelle – da fornitori esterni. Forse avremmo risparmiato tempo e grattacapi, e invece no.
In casa Maracuja, tutte le salse usate sono rigorosamente preparate a mano dai nostri chef. Per questo sono sempre fresche e possiedono quel tocco vellutato e soave che non nasconde ma esalta i sapori del menù. Non potrebbe essere diversamente, perché la cucina nippo-brasiliana fa largo e sapiente uso di salse. Sacrificare proprio questo aspetto della preparazione significherebbe, in pratica, cucinare a metà.
Insomma, solo al pensiero gli chef storcono il naso: non si può fare.
I nostri clienti, poi, meritano sempre il meglio. Sono loro che – a un certo punto – coccolano noi. Perché continuano a sceglierci e ad affidarci i loro momenti più belli, il relax, la voglia di scoprire emozioni culinarie sempre nuove.
E dunque la regola del “fatto in casa” non si tocca, mai.
E il riso?
Ecco una cosa che si comincia a preparare fin dal mattino: il riso. Ingrediente basilare per preparare il brazilian sushi, il riso non è così banale da predisporre e cucinare. Non fatevi ingannare dal suo innocente candore, dall’aspetto placido dei suoi piccoli chicchi duri. C’è un motivo perché da Maracuja Brazilian Sushi la preparazione del riso è tra i primi compiti della giornata e richiede attenzione e amore.
I nostri chef, infatti, seguono una procedura originale, che prevede l’uso di aceto di riso e un pizzico di zucchero per diluire l’aroma nativo del riso. Viene aggiunto anche sale per bilanciare la preparazione.
Ma il segreto non è questo.

Il nostro riso viene infatti preparato nell’ hangiri, un mastello in legno di cipresso che accoglie il riso in maniera perfetta ad una inclinazione particolare. L’ hangiri aiuta ad assorbire gli eccessi di aceto, garantendo così un riso perfettamente condito ricco di aromi particolari.
Lo avreste mai detto che il riso del brazilian sushi avesse un suo contenitore dedicato?
Ancora un tocco da chef: lo sfilettamento del pesce
Nella cucina di Maracuja, ora, ci si mette al lavoro sul pesce. A questo punto, lasciateci chiarire una cosa: quella del pesce fresco è una vera a propria filiera da trovare e da seguire passo passo per ottenere un prodotto eccezionale, migliore degli altri.
Per questo motivo, nella nostra cucina entrano solo prodotti di pesca abbattuti all’origine.
Cosa significa? Che il pescato viene abbattuto dal produttore a -40°, segue poi la catena del freddo e assicura al momento dello scongelamento tutta la qualità e la freschezza del pesce appena pescato.
Ecco come riusciamo a garantire la freschezza del pesce per i nostri piatti: un procedimento dettagliato, ma assicurato.

Invito al bancone del bar
Ora che avere scoperto i segreti della nostra cucina, non potete andar via senza aver curiosato al bancone del bar di Maracuja. Anzi, dietro al bancone.
Anche qui la preparazione degli ingredienti per i cocktail da servire è febbrile e attenta. Si comincia, così, dalla preparazione degli sciroppi: sublime alchimia di ingredienti.
Zenzero, il taglio del lime, la spremitura dei frutti scelti che abbracciano le basi alcoliche con un tocco inconfondibilmente esotico. Tutto rigorosamente freschissimo, di provenienza originale e lavorato a mano, fino alla preparazione finale.
Maracuja Brazilian Sushi: un segreto in più
In una parola? I fornitori. In cucina sono i benvenuti solo i fornitori specializzati di prodotti per il sushi, i migliori che è possibile reperire sul mercato.
La fedeltà a questo amore chiamato brazilian sushi è una questione di dettagli. Ma sono i dettagli a fare la differenza, sempre.
E qui ti raccontiamo questo amore giorno per giorno.